top of page


ماستر فالكونير احترافي

Didattiche nelle Scuole
Proponiamo un progetto didattico per
gli istituti scolastici con l'obiettivo di
sensibilizzare i giovani a conoscere gli animali
e la natura per imparare a rispettarla e
viverla con educazione per frequentarla
maggiormente.

Tutti gli eventi svolti
negli anni.



Una esperienza di grande emozione
e di grande cultura storica e
naturalistica che tutti i referenti
per l'educazione ambientale delle
scuole della Sicilia dovrebbero
compiere con
grande interesse ed entusiasmo.

Il Maestro Falconiere è stato iscritto nel
Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia
nella voce dei Saperi come Patrimonio
Immateriale dell' Umanità, riconosciuto
dall'UNESCO affinchè possa divulgare
l'Arte della Falconeria nella sua
integrità Artistica e come cultura storica
da non dimenticare.

Il Maestro Falconiere Professionista
Antonio Centamore da oltre 35 anni
collabora con centinaia di Scuole
della Sicilia per realizzare ogni anno
incintri didattici che hanno come tema:
la Falconeria ed il rapporto falco - falconiere
visti nel presente e nella storia.
Le Attività didattiche del Maestro Falconiere
sono sempre colorate da innumerevoli colpi
di scena di tipo naturalistico poiché negli
incontri con gli alunni presenta i suoi rapaci
dal vivo e partendo dalla loro etimologia,
ne racconta le loro caratteristiche di vita,
la loro storia evolutiva ed i loro segreti
come non li raccontano i libri ed i testi di
pertinenza poiché in questo contesto
sono dettati evidentemente da una esperienza
quarantennale vissuta a contatto
diretto con il mondo dei rapaci.

Il Maestro Falconiere Professionista
ha compiuto la sua attività
didattico - culturale
-
svariate volte presso le Ciminiere di Catania, su commissione del " Centro di Educazione Ambientale dell'Università di Catania ".
-
A Melilli di Siracusa per commissione del CUTGANA.
-
Il 6/12/2002 conduceva, con grande sucesso, un grande seminario durato 5 ore sul mondo dei rapaci su commissione dell'Università di Bari, Dipartimento di Agraria, ricevendone elogi scritti e riconoscenze:
-
il 2 e 5 febbraio 2003 svolgeva analoga attività presso il Dipartimento di Botanica, a Catania: vedi www.dipdotunict.it su "eventi" e relativo articolo giornalistico di Milly Bracciante su "La Sicilia" del 5 - 2 - 2003, reperibile in Internet.
-
presso liceo Scientifico " Elio Vittorini " di Lentini ha vinto un progetto PON CI 2009 - 2010 sulla Falconeria e nell'occasione ha regalato uno spettacolo finale con i rapaci in volo sul castello di Lentini.
-
il 18 giugno 2015 è stato invitato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Regione Sicilia, prima a Ragusa e dopo a Catania, come relatore ufficiale in occasione di un corso di formazione scientifico per veteterinari presso la sede dell'IZP di Ragusa dal tema;

وهو ينتمي إلى رتبة السنتاموريات،
إلى عائلة السنتاموريد،
أنواع الصقر